Uncategorized

Chi sono

cerchio bnSono Cinzia Beluardo, psicologa, iscritta all’ Ordine degli Psicologi del Piemonte con il n° 7652, operatrice di training autogeno, psicoterapeuta e psicodrammatista in formazione presso l’ Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma IPAP. Dal 2016 lavoro a Torino offrendo consulenza e sostegno psicologico in studio privato e organizzando gruppi di psicodramma e di scrittura, mentre dal 2017 collaboro con il servizio ATP (Accoglienza, Trattamento e Psicoterapia) dell’ASL TO2.

Mi sono laureata prima in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione con tesi di laurea sperimentale sull’uso di sostanze in adolescenza; successivamente in Psicologia della Salute con tesi di laurea sperimentale sulla qualità della vita dei pazienti afasici, svolta presso il centro Carlo Molo onlus.

Per lungo tempo ho lavorato a contatto con bambini e ragazzi. L’immaginazione e la creatività sono fonte di ispirazione in ogni ambito e in ogni età della vita.
Attraverso lo psicodramma junghiano con gli adulti ho scoperto invece un modo tutto nuovo di sperimentarsi e raccontarsi attraverso l’azione; inoltre la dimensione espressiva, teatrale e di gioco, stimola la socialità, l’empatia e il confronto, permettendo di recuperare una parte di sè spontanea e più autentica, trovare soluzioni nuove e inaspettate, sperimentare nuovi punti di vista.

L’attenzione verso le storie di vita e l’esplorazione dei sogni, tipica dell’orientamento junghiano, fa parte del mio modo di lavorare anche individualmente, verso obiettivi condivisi improntati alla consapevolezza di sè e del proprio stile di funzionamento, a livello personale e relazionale.

Ho contribuito alla stesura di un manuale, Psicosociologia della genitorialità, edito da Golem Edizioni nel 2017, e alla traduzione dell’articolo “Notes on Christianity” di Alwine von Keller, pubblicato sul numero Jung e Ivrea della rivista l’Ombra nel 2018.


“L’incontro di due occhi: occhi negli occhi, viso a viso. E quando tu sarai vicino scambierò i tuoi occhi con i miei, e viceversa, cosicchè io ti guarderò con i tuoi occhi e tu mi vedrai coi miei”

J. L. Moreno

“La scarpa che sta bene ad una persona sta stretta a un’altra: non c’è una ricetta di vita che vada bene per tutti”

C. G. Jung