Chi mi segue, specialmente sui social, mi vede spesso organizzare o pubblicizzare sessioni aperte di psicodramma (condotte da me o da fidati colleghi). Ma di cosa si tratta?
COS’E’ LO PSICODRAMMA
LO PSICODRAMMA è un metodo d’azione in gruppo, ideato da Jacob Levi Moreno (1889-1974) negli anni venti del XX secolo e sviluppato da lui e la moglie Zerka Moreno (1917-2016). Nato in ambito clinico, oggi si declina in vari orientamenti teorici, ma può anche essere utilizzato in ambito educativo e formativo.

Lo psicodramma inizialmente era un “teatro della spontaneità”: infatti consiste nel rappresentare, attraverso l’azione scenica, vicende e pensieri della vita personale e permette l’incontro con l’altro e il cambio di ruolo.
Il metodo di per sè è ludico, favorisce l’espressione spontanea per trovare soluzioni nuove e creative ed essere più flessibili di fronte agli accadimenti dell’esistenza; a trarre beneficio non è soltanto il protagonista che gioco la sua vicenda personale, ma l’intero gruppo, che è chiamato a partecipare e a osservare la scena.
Uno dei grandi effetti dello psicodramma infatti è la catarsi: l’intero gruppo può sentirsi parte del gioco e trovarsi a vivere (o a vedere rappresentate) situazioni che hanno a che fare con la vita di ognuno.
LO PSICODRAMMA CLASSICO

A New York, Moreno impiegò lo psicodramma nel gruppo allargato, chiamato anche large group. Si trattava di un teatro di piazza che prevedeva la libera partecipazione di un gran numero di persone: non tutti conoscevano lo psicodramma, ma queste occasioni erano un modo per avvicinarsi ad esso.
Nelle dinamiche del large group tutti erano in qualche modo coinvolti nella scena e si creava un clima di buon umore e di euforia.

Arriviamo così alle sessioni aperte di oggi, che sono un modo per continuare la tradizione di Moreno, creando occasioni libere di aderire a un gruppo e potersi avvicinare al metodo, fosse anche per una volta soltanto.
Non più nelle piazze, ma negli studi, le sessioni aperte di psicodramma hanno anche l’obiettivo di promuovere consapevolezza e benessere su più livelli: singolo, gruppo, comunità.
“Un incontro di due:
occhi negli occhi, volto nel volto.
E quando tu sarai vicino:
io coglierò i tuoi occhi,
e li metterò al posto dei miei,
e tu prenderai i miei occhi
e li metterai al posto dei tuoi.
Così io guarderò te con i tuoi occhi
e tu guarderai me con i miei.
Così persino la cosa comune impone il silenzio
e il nostro incontro rimane la meta della libertà:
il luogo indefinito, in un tempo indefinito,
la parola indefinita per l’uomo indefinito.”
J. L. Moreno
Se vi ho incuriositi, seguitemi o contattatemi per sapere quando sarà la sessione aperta di psicodramma più vicina!
Una psicologia che ci mette la faccia
Ho iniziato a divulgare corrette informazioni sulla salute psicologica, la psicologia di Jung e il lavoro sui sogni.
Se mi vuoi conoscere o sostenere il mio progetto, questi sono i canali che utilizzo maggiormente:
- BLOG sul sito torinopsico.com
- INSTAGRAM per divulgare contenuti “a voce” attraverso l’utilizzo delle stories
- FACEBOOK per informare sugli eventi e i workshop che organizzo
Cerchiamo di creare insieme un mondo virtuale buono e sostenibile.
Grazie!