Uncategorized

Il prezzo della salute mentale, ovvero: quanto mi costa lo psicologo?

Dicembre, periodo di spese natalizie e di legge di bilancio. In queste meritate vacanze, la richiesta di supporto psicologico aumenta: sapevate che il Natale è una causa di stress?

Ma quanto costa uno psicologo?

In Italia lo psicologo è un professionista della salute mentale che può operare in ASL o come libero professionista presso studio privato. Entrambe le opzioni hanno pro e contro: lo psicologo in ASL costa meno, ma c’è meno flessibilità nel fissare giorni e orari delle sedute, spesso c’è una lunga lista d’attesa e i percorsi sono solitamente brevi (in alcuni casi sono previsti dei pacchetti di sole 8 sedute o meno). In studio privato si paga di più (quanto, dipende dal singolo professionista) ma c’è più flessibilità, non c’è lista d’attesa, la durata del percorso si può concordare insieme e le fatture sanitarie sono detraibili al 19%, per cui in parte si rientra della spesa.

Novità di questo mese: la nuova Legge di Bilancio del 23/12/2019, art. 1 commi 679 e 680, prevede che dal 1 gennaio 2020 le spese sanitarie presso professionisti privati (ovvero non convenzionati con il SSN) per essere detraibili debbano essere pagate con un metodo tracciabile. Questo significa che soltanto chi intende scaricare al 19% le fatture dello psicologo non potrà più pagare in contanti.
Alcuni metodi alternativi sono: bonifico bancario, satispay, carta bancomat o carta di credito, assegno bancario.

A causa dei limiti del SSN, non tutti coloro che ne hanno bisogno riescono a usufruire dello psicologo dell’ASL, ma contemporaneamente non possono permettersi uno psicologo libero professionista, oppure la spesa viene sovrastimata e così la domanda non si viene a creare. Per ovviare ai limiti del Sistema Sanitario, alcuni privati si sono uniti insieme nel creare occasioni d’incontro, uniti dalla convinzione che la salute mentale sia un diritto di tutti, non un privilegio per pochi.

Ad esempio io faccio parte dell’iniziativa Psicoterapia Aperta – la rete della psicoterapia accessibile, mettendo a disposizione un posto per sostegno psicologico a tariffa calmierata.

Inoltre durante l’anno organizzo eventi in gruppo, solitamente laboratori di psicodramma o di scrittura, per permettere a tutti di avvicinarsi alla psicologia e di regalarsi un momento di benessere: infatti le terapie di gruppo, efficaci esattamente quanto quelle individuali, hanno il pregio di potersi permettere un costo inferiore.

Il tempo è denaro, e questo vale anche per una seduta dallo psicologo

Ma quindi, quanto costa lo psicologo?

Come ogni cosa, dipende: dalla zona di residenza, dal servizio che si chiede, e dal valore che si dà alla salute mentale; sicuramente, costa di più non prendersi adeguatamente cura di sè, facendo scelte sbagliate, shopping compulsivo, prendendo farmaci contro l’ansia o per riuscire a dormire, fumando molti pacchetti di sigarette.

Perchè la zona di residenza? Qualche esempio pratico:

  • uno psicologo in Norvegia è più costoso che in Italia;
  • uno psicologo a Torino ha una tariffa che mediamente varia tra i 50 e gli 80 euro a seduta, ma i costi aumentano in città più costose come Milano o Roma.

La mancanza di soldi, come la mancanza di tempo, spesso sono ottime argomentazioni per chi ha delle resistenze a iniziare un percorso psicologico, ma in generale a cominciare qualsiasi cambiamento su di sè: un discorso simile vale anche per le diete, lo sport, la palestra, un hobby.

Insomma, in questo periodo di crisi se lo psicologo costa troppo ci sono anche delle valide alternative. La domanda vera non è “quanto costa lo psicologo“, ma “quanto mi costa non andarci?“.

Una psicologia che ci mette la faccia

Ho iniziato a divulgare corrette informazioni sulla salute psicologica, la psicologia di Jung e il lavoro sui sogni.

Se mi vuoi conoscere o sostenere il mio progetto, questi sono i canali che utilizzo maggiormente:

  • BLOG sul sito torinopsico.com
  • INSTAGRAM per divulgare contenuti “a voce” attraverso l’utilizzo delle stories
  • FACEBOOK per informare sugli eventi e i workshop che organizzo

Cerchiamo di creare insieme un mondo virtuale buono e sostenibile.

Grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.