Uncategorized

L’altra faccia dell’amore

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza.
L’opposto del piacere non è il dispiacere, è la noia.
L’opposto della gratitudine non è l’ingratitudine, è l’invidia.

Quelle sopra riportate sono considerazioni non immediate, perchè nel nostro immaginario ogni cosa ha il suo contrario e si tratta di situazioni agli antipodi: bello-brutto, buono-cattivo… sono concetti che impariamo fin da bambini.

Ma se non fosse proprio così?

Certo, ogni cosa ha il suo opposto. Ma, come negli esempi iniziali, la realtà è più complessa di come siamo abituati a pensare.

tao

Per C. G. Jung, psichiatra e psicoanalista svizzero dei tempi di Freud, il Sè è totalità, completezza, e ogni parte comprende anche il suo contrario: se siamo buoni, siamo anche cattivi. Se possiamo amare, riusciamo anche ad odiare. Si tratta non di situazioni opposte, ma di due facce della stessa moneta.

Chrysopoea_of_Cleopatra_1
Uroboro

Non a caso uno dei simboli della psicologia analitica (come viene chiamata la psicologia di Jung) è l’Uroboro, il serpente che si morde la coda, molto simile al più famoso Auryn de “La storia infinita”. Formando un cerchio, rappresenta la totalità, la perfezione, l’infinito, similmente al Sè, che tutto contiene.

auryn
Auryn, “La storia infinita”

Già Catullo scriveva nella sua famosa poesia:

“Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior”

che tradotto significa:

“Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile.
Non so, ma è proprio così e mi tormento”

L’essere umano è complesso, la realtà è complessa, il nostro mondo interno è complesso. Odio e amore non si escludono, possono coesistere. Basti pensare: chi ci fa arrabbiare di più? Tra chi avvengono gli scontri più accesi?
Tra coppie di coniugi, tra genitori e figli, tra fratelli, per esempio.
Tanto più c’è amore, quanto più odio si può sviluppare.
Se amore e odio sono la faccia luminosa e il lato in ombra della stessa luna, il loro vero opposto risulta essere… l’indifferenza.
Non amiamo chi ci risulta indifferente e nemmeno lo odiamo.

luna

Sempre ci capiteranno situazioni contrastanti, in cui i sentimenti si mescolano e si crea confusione. Avere in mente questo principio e lavorare sui propri lati in ombra può essere d’aiuto per comprendere cosa davvero ci sta attraversando e fare ordine e chiarezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.