Oggi vorrei parlare di stress e andare un pò… controcorrente.
Molti già sapranno che Selye a partire dal 1936 ha studiato lo stress e osservato le reazioni che abbiamo per fronteggiarlo; si parla in questo caso di sindrome generale di adattamento.
Lo stress infatti non deve venire connotato in termini sempre negativi, può costituire per noi una importante attivazione, permettendoci di essere più attenti e vigili; mi riferisco ad esempio alla famosa reazione attacco o fuga di fronte a un pericolo, o al fatto che un certo livello di ansia, per uno studente, è utile a superare meglio un esame.
In questo modo possiamo fronteggiare al meglio gli ostacoli della vita e adattarci agli imprevisti. Come una pianta che si modifica in risposta alla siccità, come il giunco che nella tempesta si piega per il vento, ma non si spezza.
Lo stress diventa negativo quando è eccessivo e invece di costituire una spinta a reagire, sia che si tratti della lotta o della fuga, finisce per bloccarci e farci stare male; si pensi in questo caso al burn out, una sindrome che si sviluppa nelle professioni soggette ad elevati livelli di stress.
Una cosa che però è davvero curiosa e di cui nessuno parla, si riferisce al fatto che l’evento stressante, il cosiddetto “pericolo”, è molto soggettivo.
Non solo uno stesso evento può essere avvertito in modo opposto da due persone diverse (es: una apparentemente piacevole gita al mare o in piscina di un gruppo di amici può essere considerata estremamente stressante e persino spiacevole… dalla persona del gruppo che non sa nuotare!), ma addirittura gli eventi che culturalmente e socialmente hanno un carattere positivo, di fatto possono generare un forte stress.
Quest’ultima considerazione è quella che va davvero controcorrente. Alcuni esempi si possono vedere nell’immagine seguente, tratta da una scala di eventi stressanti, in cui il massimo evento stressante è la morte del coniuge, con un valore di 100.
Eventi molto positivi come il matrimonio e la gravidanza hanno valori di stress molto alti, 50/100 e 40/100, e sono vicini ad altri decisamente negativi come il licenziamento, incidente o malattia personale, problemi di natura sessuale.
Concludendo: dallo psicologo ci vanno solo i pazzi, o le persone molto sfortunate?
A volte, no: anche una persona che stia vivendo un momento a lungo ricercato e voluto, può essere molto stressata e rischiare di non vivere la meritata felicità, a causa semplicemente dei cambiamenti grandi e spesso inaspettati che questo porta con sè.