Uncategorized

SOTTO LA STESSA LUNA | Sessione aperta di Psicodramma, per una cultura dell’incontro | 22/04/2018

Domenica 22 aprile, dalle 15:00 alle 17:00, condurrò con la collega Tiziana Grasso una sessione aperta e gratuita di Psicodramma, dal titolo “Sotto la stessa luna – incontri e scontri nella paura e nella ricchezza”. Siete tutti invitati!

Questa sessione aperta si terrà presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia in via Massena 77 bis, Torino, e fa parte dell’evento nazionale “L’IO E L’ALTRO 2018 – FONDAMENTALISMI, CONTRASTI, CONTRADDIZIONI NELL’ERA POST-MODERNA.
CALL FOR PSYCHODRAMA AND SOCIODRAMA, PER UNA CULTURA DELL’INCONTRO” con il gratuito patrocinio degli Ordini degli Psicologi del Piemonte e della Sicilia.


E’ necessario prenotare la propria partecipazione contattando:

Cinzia Beluardo
333 149 6538 – torinopsico@gmail.com

Tiziana Grasso
347 132 8128 – dott.tiziana.grasso@gmail.com

Centro di Psicologia e Psicoterapia
011 044 7667 – 347 631 0831 – segreteriacpp@gmail.com

 

luna copia

 

Uncategorized

L’importanza di chiamarsi Ubuntu

Molti di voi conosceranno Ubuntu, software free di GNU/Linux; si contrappone spesso a Microsoft ed Apple, che producono invece programmi a pagamento.

Analogamente, l’editor di grafica digitale GIMP viene distribuito gratuitamente da GNU, e spesso costituisce un’alternativa free a, per esempio, photoshop, programma a pagamento di Adobe.

ubuntu_904

Qualcuno si chiederà perchè inizio a parlare di informatica. Cosa unisce Ubuntu alla psicologia?

“Ubuntu” è una parola africana che ha un significato molto particolare. Riporto di seguito un’immagine trovata in rete, molto chiara ed esaustiva:

“Io sono perchè noi siamo” è un concetto che si riferisce strettamente al tipo di cultura di riferimento, che può essere individualista come quella europea e americana (non dimentichiamo mai che gli americani, come anche gli australiani, sono i discendenti dei coloni europei), oppure collettivista, come in Africa e in Asia.

In occidente l’individuo è concepito come un essere autonomo, libero, indipendente, padrone del suo destino e della sua fortuna; vi è molta competizione e le persone “lottano” per emergere e avere successo, ricchezza e stima.

Le culture non occidentali, definite collettiviste, mettono in risalto valori diversi: la responsabilità comunitaria, l’accettazione dell’autorità, il sostegno e l’utilità sociale.

Usando queste due piccole definizioni come degli occhiali, il racconto dell’antropologo assume senso e significato. Ogni vantaggio che si può avere (il cesto di frutta), è utile per l’intero gruppo, non solo per il singolo.

Inoltre si tratta di culture in cui la malattia e la disabilità vengono prese in carico in modo diverso rispetto all’occidente; sono maggiormente improntati all’inclusione e a mantenere  gli individui utili e attivi all’interno della società.

Concludo con un video simpatico, che forse farà riflettere più di tante parole. Non a caso si parla del lavoro di gruppo: quando uno dei membri è in pericolo, tutti si mobilitano per salvare… il gruppo stesso. La forza del gruppo è una ricchezza creativa e preziosa, a qualsiasi livello.

Fonti:
Triadis (1988)
Linn & Kleinman (1988)
Fischer (2002)

Uncategorized

Impulsivi e riflessivi: l’eterna lotta

Quando si parla di carattere impulsivo o riflessivo, viene subito in mente l’eterna lotta tra istinto e logica, passione e razionalità.
Molte volte ci si definisce in un modo o nell’altro… per poi accorgersi, col passare del tempo, di essere passati da una modalità all’altra.

55h-collera

Nel linguaggio quotidiano, si definisce impulsiva una persona che agisce senza pianificare e riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni; in questo senso, l’impulsivo assume una connotazione negativa.
Di contro, specialmente tra i più giovani, chi si definisce più impulsivo spesso vuole evidenziare un’onestà e ingenuità di base, che portano a seguire il cuore piuttosto che la mente.
Ma gli stereotipi negativi non risparmiano nemmeno le persone riflessive, che possono essere giudicate calcolatrici e astute…o al contrario, eterni indecisi in preda ai dubbi.

Persona-pensando-1
Di seguito presento brevemente alcune teorie psicologiche sull’impulsività (Bonino, 1997).

IMPULSIVITA’ COME… CARATTERISTICA TEMPERAMENTALE
Come temperamento si definisce una disposizione ereditaria, ovvero un insieme di caratteristiche della personalità relativamente stabili nel tempo e riconducibili al nostro patrimonio genetico. Secondo questa teoria, l’impulsività è determinata da un basso controllo inibitorio e il suo opposto sarebbe la deliberatezza.

IMPULSIVITA’ COME… TRATTO DI PERSONALITA’
All’interno della teoria della personalità di Murray si definisce impulsività la tendenza ad agire velocemente, sulla base dell’intuizione e dell’emotività. Anche in questo caso, il tratto di personalità rappresenta una modalità relativamente stabile dell’individuo di rapportarsi alla realtà, ma a differenza del temperamento viene a mancare una predisposizione biologica. L’impulsività può caratterizzare la personalità sia infantile che adulta e può essere associata a condotte antisociali.

IMPULSIVITA’ COME… STILE COGNITIVO
Gli studi compiuti nell’infanzia dimostrano che uno stile cognitivo meno improntato alla riflessività (definita come tempo di latenza e accuratezza), può determinare un individuo più impulsivo. In questo caso, un bambino impulsivo che deve rispondere a un quesito di cui non conosce la risposta sarà più veloce a rispondere, ma meno accurato, ovvero avrà una maggiore probabilità di fare errori.


In conclusione, è difficile poter definire in modo assoluto positiva o negativa l’impulsività; se in momenti di rabbia o stress è possibile il generarsi di “agiti”, ovvero comportamenti (fisici o verbali) dettati dall’impulso e di cui in futuro ci si può pentire, è anche vero che seguire l’istinto e il sentimento a volte è la migliore delle soluzioni.
Esistono dei casi estremi, ad esempio le situazioni di emergenza, in cui fermarsi a riflettere può evitare catastrofi ancora più grandi; quei pochi secondi che si ha la sensazione di “perdere”, sono un guadagno in termini di conseguenze.

Al contrario, a volte una situazione si può affrontare solo usando l’istinto, senza pensare troppo; è il caso di quando non siamo sicuri della corretta scrittura di una parola in una lingua straniera, o quando stiamo affrontando una performance sportiva. In queste circostanze sono gli automatismi a salvarci.

Io credo che, come in tutte le cose, la verità stia nel mezzo. Essere coscienti delle proprie modalità di funzionamento e cercare di compensarle dove necessario, può essere il modo giusto di affrontare le situazioni della vita.

Uncategorized

Auguri a tutte le Donne

8 marzo, Giornata internazionale della donna, altrimenti detta Festa della donna.
L’opinione pubblica si divide e non è chiara nemmeno l’origine della festa; quotidianamente sento parlare del famoso incendio in cui morirono centinaia di donne operaie, ma pare che non sia andata proprio così. Di seguito rimando brevemente ai riferimenti della pagina Wikipedia, che mi sembra molto ben curata e in cui sono disponibili complessivamente 26 riferimenti bibliografici su quanto affermato.

ORIGINI DELLA FESTA DELLA DONNA
“La Giornata internazionale della donna (comunemente definita Festa della donna) ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922. [..] Nel VII Congresso della II Internazionale socialista, tenuto a Stoccarda dal 18 al 24 agosto 1907, nel quale erano presenti 884 delegati di 25 nazioni [..] vennero discusse tesi sull’atteggiamento da tenere in caso di una guerra europea, sul colonialismo, sulla questione femminile e sulla rivendicazione del voto alle donne. Su quest’ultimo argomento il Congresso votò una risoluzione nella quale si impegnavano i partiti socialisti a «lottare energicamente per l’introduzione del suffragio universale delle donne».
[..] Fu Corinne Brown a presiedere, il 3 maggio 1908, causa l’assenza dell’oratore ufficiale designato, la conferenza tenuta ogni domenica dal Partito socialista di Chicago nel Garrick Theater: quella conferenza, a cui tutte le donne erano invitate, fu chiamata «Woman’s Day», il giorno della donna. Si discusse infatti dello sfruttamento operato dai datori di lavoro ai danni delle operaie in termini di basso salario e di orario di lavoro, delle discriminazioni sessuali e del diritto di voto alle donne. Quell’iniziativa non ebbe un seguito immediato, ma alla fine dell’anno il Partito socialista americano raccomandò a tutte le sezioni locali «di riservare l’ultima domenica di febbraio 1909 all’organizzazione di una manifestazione in favore del diritto di voto femminile». Fu così che negli Stati Uniti la prima e ufficiale giornata della donna fu celebrata il 23 febbraio 1909″

LA CONFUSIONE SULLE ORIGINI DELLA RICORRENZA
“Nel secondo dopoguerra, cominciarono a circolare fantasiose versioni, secondo le quali l’8 marzo avrebbe ricordato la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York, facendo probabilmente confusione con una tragedia realmente verificatasi in quella città il 25 marzo 1911, l’incendio della fabbrica Triangle, nella quale morirono 146 lavoratori (123 donne e 23 uomini, in gran parte giovani immigrate di origine italiana ed ebraica). Altre versioni citavano la violenta repressione poliziesca di una presunta manifestazione sindacale di operaie tessili tenutasi a New York nel 1857, mentre altre ancora riferivano di scioperi o incidenti avvenuti a Chicago, a Boston o a New York. Nonostante le ricerche effettuate da diverse femministe tra la fine degli anni settanta e gli ottanta abbiano dimostrato l’erroneità di queste ricostruzioni, le stesse sono ancora diffuse sia tra i mass media che nella propaganda delle organizzazioni sindacali”

In conclusione: forse è davvero successa qualche tragedia, forse non è quella dell’incendio, ma una diversa; poco importa. La vera tragedia è quella che le donne di tutto il mondo devono affrontare ogni giorno.
A proposito di suffragette, in Italia è stato per fortuna conquistato il diritto di voto, ma rimangono molti altri problemi, legati per esempio all’occupazione e allo scarso sostegno alla maternità.
Risalgono a poco tempo fa queste immagini: la campagna della città di Torino contro le pubblicità sessiste e la pubblicità progresso (che aveva fatto molto discutere) per abbattere i pregiudizi sulle donne.

ESC.def_pariOpp


E dopo aver rinfrescato la memoria, una domanda provocatoria: ancora ci stupisce che molte donne usino questa giornata per trasgredire? Forse è l’unico momento dell’anno in cui, uscendo per andare ai famigerati spogliarelli, possono passare dall’altro lato della barricata, togliersi da un ruolo stereotipato in cui non si riconoscono e poter diventare gli “uomini” della situazione.
Queste ovviamente sono considerazioni di carattere generale, che vogliono provare a dare un senso a fatti che innegabilmente sussistono.

Donne, questa serata passatela come più desiderate; il mio personale augurio è di credere sempre in voi stesse e di far valere i vostri diritti, in ogni campo. Fino ad arrivare alle stelle.

1437006939samantha-cristoforetti-astronauta
Samantha Cristoforetti, prima donna italiana e terza europea, negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea
Uncategorized

Frasi calde: “Anche io sono un pò psicologo!”

Ci sono frasi, che spesso sentiamo ripetere nella vita quotidiana e possiamo trovare anche in rete, che tendono a far “imbufalire” gli psicologi, ad esempio: “Anche io sono un pò psicologo”.
Mettetevi nei panni di chi ha sudato su manuali e affrontato esami di statistica che proprio non si sarebbe mai aspettato al momento dell’immatricolazione, e se non vi basta, considerate anche le ore di tirocinio gratuito, che si traducono in mesi e mesi, fino all’anno di tirocinio di 1.000 ore necessario per affrontare l’Esame di Stato: una frase del genere può innescare diverse reazioni negative nello psicologo.
In questo articolo non voglio tuttavia soffermarmi sui pregiudizi e le false credenze che ricoprono questa figura, ancora un pò misteriosa, nè parlare di “psicologia ingenua” e teorie del senso comune. Vorrei invece prendere il lato positivo di questo genere di frasi, su cui spesso non ci si sofferma: la trasversalità della psicologia.

index

Dal punto di vista storico si tratta di una professione molto giovane: ufficialmente, la psicologia nasce a Lipsia nel 1879 con l’apertura da parte di  Wilhelm Wundt del primo laboratorio sperimentale di psicologia, mentre in Italia il primo corso di laurea in Psicologia nasce nel 1971 nelle città di Padova e Roma.
In particolare, la psicologia fa fatica a trovare in Italia la sua collocazione nel mondo del lavoro, ed è strettamente intrecciata all’ambito sanitario e alla psicoterapia, anche nel senso comune. Quante volte sento confondere per esempio psicologia della salute con la psicologia clinica? Oppure, quante volte uno psicologo che prova  asperimentarsi nell’ambito delle human resources viene guardato con sospetto se proviene da una formazione più clinica?
Queste e molte altre cose avvengono, nella mia personale interpretazione, per due motivi principali: le persone non hanno idea di chi sia uno psicologo, che cosa possa fare e quale sia il suo percorso; e a causa di questa ignoranza, nell’ideologia corrente lo psicologo è principalmente un clinico.

Se non ci stupisce particolarmente che un filosofo si dedichi all’informatica, perchè “in fondo, lui conosce la logica”, non riusciamo di contro ad immaginare uno psicologo fuori dal contesto clinico, se non al massimo come selezionatore in ambito aziendale.
Invece le macroaree della psicologia approssimativamente sono: clinica, comunità, educazione, emergenza, formazione, giuridico/forense/penitenziario, organizzazione/lavoro/hr, marketing e comunicazione, militare, orientamento, salute, sport, turismo, psicologia del traffico, neuroscienze/neuropsicologia/riabilitazione neurocognitiva.
Quindi forse non crediamo di essere “tutti un pò psicologi” soltanto perchè tutti noi siamo mediamente competenti circa lo stare in relazione e il comunicare, elementi che indubbiamente caratterizzano questa professione; ma perchè la psicologia ci sommerge, come onde sulla spiaggia, a volte ci bagna solo la punta dei piedi, altre volte ci ritroviamo nel mare fino al collo.
E così troviamo la gestalt studiando il restauro, le teorie sulla comunicazione e la piramide dei bisogni di Maslow in economia, il costrutto di qualità della vita all’interno di una tesi di laurea in farmacia, le teorie sulla motivazione e il cambiamento inserite in un master per RSPP, le neuroscienze e la teoria della mente in informatica e nel campo dell’intelligenza artificiale. Altri contributi si ritrovano in fisica, ergonomia, biologia. Non è un elenco corto.

La mia riflessione di oggi si riferisce a questo: la psicologia può essere trasversale e dare importanti contributi anche nelle èquipe più inaspettate.
In un contesto come quello attuale, dove ad un grande numero di psicologi vengono ad affiancarsi fattori sfavorevoli quale un cattivo mercato del lavoro e una certa ignoranza sulla materia e le sue potenzialità, trovo fondamentali tutte quelle iniziative atte a diffondere conoscenza.
Con orgoglio posso raccontare che il mio Ordine regionale, quello del Piemonte, ha preso ad organizzare interessanti eventi a riguardo: il mese del benessere psicologico, che si è svolto nel novembre 2013, e il festival della psicologia “momenti di felicità”, durante giugno 2015. Anche altre regioni organizzano manifestazioni simili; si tratta di piccoli, ma importanti passi.


Rimanendo nell’ottica dell’interdisciplinarietà, concludo questo breve articolo con una massima di Albert Einstein:
“È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio”.